SOLARI: LO SAI CHE…?
13 Giugno 2020COS’E’ IL FOTO-AGING?
1 Luglio 2020Il problema delle gambe pesanti e gonfie può rendere molto difficile affrontare il periodo estivo:
4 donne su 10 lamentano problemi di circolazione venosa, ma questo disturbo affligge anche tanti uomini.
Oltre che una sensazione, il gonfiore alle gambe può essere un problema visibile, sgradevole dal punto di vista estetico ma soprattutto doloroso e anche molto limitante nella vita quotidiana.
1- Sì a frutta e verdura, no al sale
Da fare: frutta e verdura ad ogni pasto!
Le loro vitamine e gli antiossidanti di cui sono ricche tonificano e proteggono le vene mentre le fibre accelerano il transito intestinale e
ti aiutano così a depurarti e a ridurre la ritenzione idrica e gonfiore.
Se soffri di ritenzione idrica, sì alla vitamina PP che puoi trovare nei frutti rossi.
Da evitare: alcool e sigarette che dilatano le vene, caffè, sale che causa gonfiore e
in generale l’alimentazione sregolata (per esempio saltare i pasti) che può provocare anche stitichezza.
2- Bevi tanto!
Da fare: devi bere tanta acqua, ancora di più quando fa caldo!
Bere almeno 1,5/2 litri di acqua: ti aiuta a smaltire le tossine che ristagnano nei vasi sanguigni, può facilitare il drenaggio e
contrastare la ritenzione idrica. (suggerimento: una parte può essere composta da tè verde o altre tisane non zuccherate)
Da evitare: i succhi di frutta che contengono tanto zucchero.
Se non riesci a bere acqua, prediligi succhi di frutta senza zuccheri aggiunti o, meglio ancora, delle spremute o centrifugati.
3- Muoviti!
Da fare: sgranchirsi le gambe attiva la circolazione del sangue, quindi cammina a piedi nudi appena puoi e
se hai le caviglie molto gonfie dopo una giornata di lavoro, siediti su una sedia, la schiena dritta, appoggia una pallina (tipo da tennis) sotto il piede e
mantenendo la pianta a contatto con il pavimento, massaggia dall’alluce al tallone per 3 o 4 minuti.
Ripeti l’operazione prima con il piede destro, poi con il sinistro.
Da evitare: indossare i tacchi dopo una giornata di lavoro oppure i calzini stretti che bloccano la circolazione.
4- Fai sport!
Da fare: l’attività fisica sollecita i muscoli delle gambe e migliora il ritorno venoso.
Anche se odi lo sport, prova a camminare almeno mezz’ora al giorno e adotta uno stile di vita attivo, evita di prendere l’ascensore e, se ne hai la possibilità, vai in bici al lavoro!
Da evitare: se hai problemi di circolazione alle gambe, evita la corsa e il tennis:
gli esercizi violenti e prolungati sono da bandire perché danneggiano la circolazione sanguigna.
5- Stai al fresco!
Da fare: il freddo è un vasocostrittore che restringe i vasi sanguigni e impedisce il ristagno venoso,
quindi se fa molto caldo può essere utile bagnare degli asciugamani con l’acqua fredda e fare degli impacchi sulle gambe.
Preferisci la doccia al bagno e, soprattutto, dai sollievo alle tue gambe con un bel getto di acqua fresca: da fare la mattina e la sera sempre dal basso verso l’alto
(partendo dai polpacci e risalendo verso le ginocchia).
Da evitare: i bagni caldi nella vasca, il riposino sulla sabbia calda d’estate e un’esposizione troppo prolungata al sole,
perché se la temperatura corporea sale aumenta anche la vasodilatazione.
6- No ai vestiti stretti!
Da fare: la scelta dei vestiti è determinante se soffri di gambe pesanti.
Alcuni abiti, infatti, impediscono il ritorno venoso. Quando fa caldo scegli vestiti confortevoli e larghi.
Niente abiti o magliette che stringono la pancia o la vita.
Da evitare: la cintura per segnare la vita, la gonna o i jeans aderenti e tutto quello che comprime cosce e polpacci.
Da evitare anche i tacchi troppo alti o troppo piatti. Altezza consigliata: da 2 a 5 cm.
7- Gambe in alto!
Da fare: sì al cuscino da appoggiare sul materasso durante la notte o su una sedia durante la giornata per tenere le gambe sollevate e favorire così la circolazione.
Se soffri di edemi alle gambe, mentre le distendi sulla sedia, fai degli impacchi con asciugamani bagnati di acqua fredda:
avrai una sensazione di freschezza e di sollievo immediato.
Da evitare: le posizioni in piedi o sedute prolungate.
8- Sì al massaggio
Da fare: sì all’automassaggio, con movimenti dal basso verso l’alto, con creme specifiche a base di menta, aloe, mentolo e eucalipto
ma anche con semplici cremi idratanti. Oppure, scelta migliore se sei in città,
ti aspettiamo presso il nostro istituto per dedicarti un momento di benefico relax.
Da evitare: i massaggi dall’alto verso il basso.
9- Non stare troppo seduta
Da fare: stare seduta per lunghi periodi di tempo rallenta la circolazione del sangue.
Questo comporta un ristagno di liquidi, che causa problemi come le caviglie gonfie.
Se stai tante ore davanti al computer, adotta la posizione giusta cioè piedi paralleli e ben appoggiati al pavimento.
Da evitare: cerca di non incrociare mai le gambe!
10- Utilizza la crema gel gambe leggere
La sera massaggia le gambe dal basso verso l’alto con la crema gel rinfrescante,
contiene centella asiatica, escina e mentolo per donare sollievo alle gambe,
proteggere e rinforzare il microcircolo superficiale