
FINITE LE VACANZE? HAI QUALCHE CHILO DI TROPPO? ECCO LE PRIME TRE COSE DA FARE !!!
5 Settembre 2019
FALSA CELLULITE! COS’E’? CAUSE E RIMEDI!
31 Ottobre 2019L’abbigliamento femminile spesso esalta le gambe, non solo in estate, ma anche nella stagione fredda.
Che amiate gonne o pantaloni, è inutile negare che le gambe sono tra le zone che più attirano gli sguardi.
Ma anche quelle dove più si accumulano le adiposità, e quelle più colpite dall’odiata cellulite.
La cellulite poi, colpisce chiunque indipendentemente dal peso corporeo, età o attività lavorativa. Le responsabilità sono diverse ma la più importante è negli ormoni che causano continui cambiamenti metabolici e che possono favorire ristagno di liquidi.
A peggiorare questa situazione ci sono altri fattori: sicuramente in primo luogo la postura, lo stare in piedi o sedute troppo a lungo, l’eccessiva sedentarietà.
Ma ovviamente anche sovrappeso e obesità, aggravati da assenza di attività fisica. Un’alimentazione povera di fibre e ricca di grassi saturi, l’uso di calzature non idonee, abiti troppo aderenti che limitano il ritorno venoso. Quindi è necessario correggere queste cattive abitudini, e adottare uno stile di vita più sano con la giusta alimentazione. L’obiettivo è favorire il microcircolo e il drenaggio dei liquidi, per sgonfiare le gambe e prevenire/curare la cellulite.
Vediamo QUATTRO semplici consigli per avere subito dei buoni risultati.
1— Innanzitutto mangiare in modo sano e leggero, evitando gli eccessi di ogni genere, in particolare di zuccheri e grassi. Anche con l’alimentazione possiamo prevenire o quanto meno limitare la formazione di cellulite e avere gambe più leggere e toniche. Bisogna limitare il consumo dei grassi di origine animale, non solo carne e insaccati, ma anche derivati come i latticini e i prodotti, soprattutto dolciari, contenenti burro e uova. I pasti devono essere regolari, con gli spuntini di mezza giornata. Inseriamo sempre una porzione di verdura, cotta o cruda, e di frutta, magari prima del pasto. Le cotture devono essere leggere, quindi consigliata la piastra, o cotture al cartoccio e a vapore. Limitare assolutamente l’uso del sale, maggiore fattore di ritenzione. Che va contrastata anche con adeguata idratazione, con semplice acqua o infusi e tisane senza zucchero
2— Facciamo attività fisica, è sufficiente una camminata di 30 minuti a passo sostenuto. Questo permette un buon funzionamento del microcircolo, oltre agli sport che tonificano le gambe, come nuoto o bicicletta.
3–Se siamo costrette a posture prolungate a casa o a lavoro, cerchiamo ogni tanto di sgranchirci le gambe. Dormiamo con un cuscino sotto il materasso per sollevare le gambe. Evitiamo indumenti troppo stretti che ostacolano la corretta circolazione. Anche il fumo è molto dannoso, oltre che alla salute, in quanto aumenta l’infiammazione e quindi predispone maggiormente allo sviluppo della cellulite.
4— Ultimo, ma non ultimo per importanza, ricordiamoci di fare regolarmente anche in inverno trattamenti drenanti che aiutino le nostre gambe a eliminare tempestivamente il ristagno di liquidi accumulati prima che si trasformino in stadi più avanzati di cellulite.